Alimentazione sana: quali sono i benefici per i bambini? Per tutta la vita dobbiamo seguire una dieta sana, senza esagerazioni e senza escludere nessun alimento, anche quelli tradizionalmente considerati poco sani. Le sane abitudini alimentari sono più importanti nell’infanzia, quando avviene lo sviluppo umano.
Cosa offre una dieta sana?
Sviluppo sano
Gli alimenti di una dieta sana contengono i nutrienti necessari per una crescita e uno sviluppo adeguati. Ad esempio, i bambini hanno bisogno di quantità significative di calcio e vitamina D, che si trovano in cibi come i latticini a basso contenuto di grassi, le verdure a foglia verde scuro e il salmone.
Peso normale
Ai bambini piacciono principalmente i cibi poco sani che contengono molto zucchero. Questi cibi, tuttavia, sono proibiti in grandi quantità in quanto sono associati all’obesità non solo nell’infanzia ma anche in età adulta. Tuttavia, è consigliabile che i genitori non si concentrino sul peso corporeo ma promuovano abitudini salutari in termini di alimentazione per tutta la famiglia.
Sistema immunitario forte
La ricerca ha collegato il consumo di frutta e verdura a minori raffreddori, congestione nasale e comparsa di problemi alla pelle come l’eczema. Al contrario, il consumo di pasti da fast food è stato associato a maggiori probabilità di contrarre le condizioni appena menzionate.
Migliore funzione celebrale
Mangiare sano fornisce il “cibo” necessario alla mente, aumenta la concentrazione e migliora il rendimento scolastico dei bambini. Gli alimenti che fanno bene al cervello dei giovani e degli anziani sono il pesce con grassi omega-3 come il salmone, le uova e il burro di arachidi o di mandorle che contengono vitamina E, così come i cereali integrali.
Fa bene alla salute mentale
Una dieta sana migliora l’umore e previene malattie come stress, depressione e disturbo bipolare. Anche nel caso in cui un bambino abbia già un disturbo, il consumo dei cibi giusti può ridurre la gravità dei sintomi.
Giota Florou
(Fonti: healthyeatingsfgate.com, helpguide.org)





