L’esercizio fisico continuo deve iniziare per i bambini fin dalla tenera età. Ci sono due motivi principali: in primo luogo, per permettere loro di decidere cosa fare in futuro per quanto riguarda lo sport, qualora lo desiderino, e in secondo luogo, per favorire un corretto sviluppo. Ci sono molte ragioni per cui l’esercizio fisico promuove il sano sviluppo dei bambini, e queste saranno analizzate successivamente. L’unica cosa certa è che non dovremmo esitare a incoraggiare i nostri bambini a praticare sport.
Motivi per cui l’attività fisica favorisce lo sviluppo del bambino
Inizialmente, l’esercizio fisico è un mezzo di sviluppo fisico, poiché aiuta i bambini a costruire muscoli e ossa più forti, attivando il corpo per affrontare situazioni intense. Creare una struttura fisica adeguata fin dalla giovane età favorisce un volume osseo sano e una maggiore resistenza, elementi che possono ridurre il rischio futuro di malattie legate alle ossa, come l’osteoporosi.
Allo stesso tempo, l’esercizio migliora la condizione fisica dei bambini, permettendo loro di camminare distanze più lunghe senza affaticarsi e di avere la forza necessaria per affrontare le richieste quotidiane dell’ambiente, grazie al fatto che l’esercizio promuove stabilità e flessibilità.
Un aspetto fondamentale è che l’esercizio sviluppa significativamente le capacità motorie. Le abilità motorie vengono acquisite fin dalla prima infanzia e devono essere guidate da professionisti affinché i bambini possano eseguire movimenti, sia semplici che complessi, e acquisire buone competenze, sia a livello cognitivo che generale, per avere una carriera futura migliore.
Inoltre, l’esercizio funge da mezzo per promuovere le relazioni sociali e lo sviluppo di amicizie tra bambini. Questo è un elemento speciale che l’attività fisica offre, poiché si verifica spesso in gruppi in cui predominano il lavoro di squadra, la cooperazione e la comunicazione. Pertanto, l’esercizio agisce come un mezzo di sviluppo sociale.
Infine, poiché i benefici dell’esercizio sono numerosi sia a livello sociale che personale, migliora lo stato mentale dei bambini. Essere più sani e avere relazioni interpersonali sane con chi li circonda eleva il loro stato mentale e aumenta la loro autostima.
Katerina Zouganeli
Fonte: Salute attiva.