L’esercizio ad alta intensità o HIIT è considerato uno degli allenamenti più efficaci che puoi fare perché, in un breve periodo di tempo (30-40 minuti), combina brevi periodi di esercizio intenso con lo stesso tempo di recupero attivo. I vantaggi di questo metodo includono la combustione dei grassi, l’attivazione del metabolismo e il miglioramento della composizione corporea. Durante l’esercizio intenso, il nostro corpo è sotto stress perché pensa di essere sotto minaccia, producendo così l’ormone cortisolo. Allo stesso tempo, il sistema nervoso simpatico viene attivato e anche la reazione di “lotta o fuga”. Il corpo reagisce allo stesso modo quando è realmente sotto stress.
La migliore introduzione al mondo del fitness è offerta attraverso il seminario specializzato “Fitness Science” proposto da Base Training.
Uno dei fattori che rende l’allenamento HIIT così efficace è la produzione di cortisolo. Man mano che le tue gambe iniziano a muoversi più velocemente, il tuo cervello riceve il messaggio che la tua vita dipende da questo movimento e inizia a produrre cortisolo e altri ormoni. Poi, vari miglioramenti metabolici avvengono nel tuo corpo a causa di quella “esperienza” impegnativa che vivi. Il problema inizia quando fai troppo allenamento ad alta intensità e il cortisolo nel tuo sangue supera i livelli normali. I sintomi del sovrallenamento includono stanchezza cronica, esaurimento muscolare, cambiamenti d’umore, mancanza di motivazione fisica e mentale, insonnia e disturbi del sonno, sensazioni di ansia e risposta immunitaria diminuita con malattie persistenti.
Cosa fare?
Importante quanto l’esercizio è il riposo e il recupero. Solo allora sarai in grado di vedere i risultati positivi e non quelli negativi dell’allenamento HIIT. Durante il recupero, dovresti prestare grande attenzione a un sonno adeguato e a una dieta equilibrata, fare meditazione e esercizi di respirazione, e dedicarti al foam rolling o ai massaggi. L’allenamento HIIT dovrebbe essere fatto 2-3 volte a settimana e tra una sessione e l’altra dovrebbero esserci giorni in cui non fai esercizio affatto o fai esercizi a basso impatto.
Giota Florou
Fonte: www.healthline.com





