Organizzazione di attività come la Giornata Scolastica Paralimpica:
Paralympic School Day è un programma educativo lanciato dall’International Paralympic Committee (IPC). Gli obiettivi educativi dell’IPC incorporano ideali e valori paralimpici realizzati attraverso attività educative che creano consapevolezza e comprensione nei confronti delle persone con disabilità. Secondo l’IPC, lo scopo dell’educazione paralimpica è raggiunto attraverso quanto segue:
- Aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli sport paralimpici
- Comprensione approfondita dell’applicazione pratica dell’inclusione nell’educazione fisica e nell’attività fisica
- Aumentare la consapevolezza dei diversi concetti negli sport paralimpici
- Utilizzare le Paralimpiadi per l’inclusione inversa
- Cambiare la percezione e gli atteggiamenti nei confronti delle persone con disabilità
- Promuovere attività di ricerca scientifica e studi sull’educazione paralimpica
Come promuovere l’inclusione:
L’educazione fisica inclusiva è vantaggiosa per tutti gli studenti. Gli studenti con disabilità acquisiscono preziose competenze sociali quando partecipano ad ambienti educativi inclusivi. Vengono inoltre fornite loro maggiori opportunità di partecipare ad attività fisiche adatte alla loro età in un ambiente inclusivo. Spesso, le aspettative più elevate dell’ambiente portano i bambini con disabilità a ottenere di più, ad acquisire sicurezza e a sviluppare autostima. D’altro canto, anche gli altri studenti traggono molti vantaggi dall’inclusione. Interagiscono con bambini con disabilità, imparano ad avere empatia, a essere più comprensivi e a sviluppare atteggiamenti più positivi verso gli altri senza fare eccezioni.
Creare compassione:
Questi studenti sono meno propensi a vedere la disabilità come una debolezza e più propensi a vederla semplicemente come una differenza e quindi l’accettano più facilmente. Inoltre, l’opportunità che hanno di diventare insegnanti li aiuta a creare uno sviluppo cognitivo ed emotivo. Per quanto riguarda coloro che sono preoccupati che alcuni studenti siano “lasciati indietro” nell’istruzione inclusiva, la ricerca risponde che non ci sono prove che perdano competenze accademiche o sociali a causa dell’inclusione. Quindi, tutte le prove indicano una situazione win-win per tutti gli studenti. L’obiettivo dell’insegnante dovrebbe essere quello di aiutare gli studenti a raggiungere il loro pieno potenziale. Un ambiente inclusivo sosterrà il loro percorso verso questo obiettivo. Concentrandosi su valori fondamentali come rispetto, accettazione e collaborazione, gli insegnanti aiuteranno tutti gli studenti a realizzare il proprio potenziale e le proprie competenze.
Se sei un insegnante, quanto segue ti aiuterà a creare un ambiente più inclusivo:
- Parla apertamente di inclusione con la tua classe. Vedrai che gli studenti saranno curiosi ed entusiasti
- Ricorda che la “persona” viene prima. Concentrati sui punti di forza, non sulle debolezze
- Impara a conoscere i tuoi studenti. Un grande insegnante sa sempre qualcosa in più sui propri studenti
- Chiedi consiglio agli esperti. Nessuno nasce pronto, quindi non esitare a chiedere aiuto.
- Adatta le tue attività in base ai tuoi studenti. È più divertente in questo modo e aiuta l’intero processo.